Verso un futuro verde e digitale con IOT 4ECO SMART
Controlla la produzione, accedi da remoto, migliora l’efficienza, riduci i costi di gestione ed energetici, ricevi notifiche sullo stato del tuo impianto, programma la manutenzione, integra il sistema con l’IT aziendale. Diventa INDUSTRIA 4.0
Tenere sotto controllo un sito industriale permette di utilizzare i dati per migliorare i processi di manutenzione. Questo significa eliminare tutti quegli sprechi che in passato non era possibile evitare.
Il sistema IOT 4ECO SMART è una potente piattaforma informatica ideata per migliorare il controllo, ottimizzare l’efficienza e ridurre i costi di una linea di produzione attraverso la manutenzione predittiva. Il suo scopo è creare una rete che permetta la comunicazione tra i dispositivi di campo ed i controllori remoti.
La normativa comunitaria e/o nazionale prevede per talune tipologie di impianti la presenza di sistemi di monitoraggio delle emissioni in continuo (S.M.C.E.) o di sistemi di analisi delle emissioni (S.A.E.) in atmosfera.
Arpa effettua controlli diretti e indiretti sulle emissioni in atmosfera, generate da stabilimenti in cui sono presenti impianti. Il fine è di verificare il rispetto dei limiti previsti per le sostanze emesse. Valuta inoltre la conformità delle operazioni di autocontrollo nonché la gestione ambientale degli impianti.
Campionamenti e verifiche documentali sono attività programmate sulla base del carico ambientale connesso all’attività svolta, della presenza di sostanze pericolose, della sussistenza di criticità già riscontrate in passato. Arpa interviene nei casi di segnalata criticità per il comparto atmosferico attribuibile alle emissioni.
Le fasi di autocontrollo iniziale o periodico alle emissioni si basano sul carico ambientale annesso all’attività svolta, le criticità legate a certe attività produttive e la differenziazione tra comparti. In tale ambito viene generalmente privilegiata l’attività di controllo effettuata direttamente in campo, su punti di emissione nuovi o su impianti esistenti ad alta significatività ambientale.
L’Allegato A della Legge del 11 dicembre 2016 n. 232 individua tre tipologie di investimento in beni materiali 4.0 oggetto di agevolazione.
Una tipologia riguarda i beni strumentali controllati da sistemi computerizzati o gestiti tramite sensori e azionamenti, come IOT 4ECO SMART, i quali devono possedere 5 requisiti obbligatori ed almeno altri 2 requisiti aggiuntivi nell’ambito dei sistemi cyberfisici, per essere eligibili delle agevolazioni previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0.