La sostenibilità alla base del DNA di Ecotech GTS
Nel 2015, 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Anche Ecotech GTS ha deciso di affrontare questa sfida cercando di armonizzare tre elementi fondamentali: crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente. La sostenibilità fa parte del DNA di Ecotech GTS. Tutti i progetti intrapresi, la ricerca di nuove soluzioni innovative, l’attività aziendale quotidiana, tengono sempre in considerazione sia il rispetto per le persone e la natura, in un percorso di innovazione continua volta ad offrire l’eccellenza all’interno di ogni soluzione proposta ai propri clienti.
Obiettivo: garantire il corretto controllo dell'impianto di filtrazione aria, per avere ambienti di lavoro sempre più sani e puliti
Ecotech GTS crea sinergia con gli istituti scolastici del territorio sul quale è inserita. Obiettivo: promuovere la diffusione della conoscenza della propria attività, cercando di coinvolgere maggiormente il mondo scolastico nei progetti da lei avviati. Coinvolgimento di un gran numero di ragazzi nella propria attività, prediligendo la collaborazione e la crescita in azienda di giovani del territorio
Ci impegniamo per rendere l'ambiente di lavoro più inclusivo e attento all'equilibrio tra vita privata e professionale.
Il territorio dove la nostra azienda è inserita è molto importante per noi. E così lo sono anche le persone e le istituzioni che ne fanno parte. Un particolare occhio di riguardo Ecotech GTS lo pone alle strutture sociali, dove il ruolo di ognuno di noi rappresenta un punto chiave per garantire il benessere delle persone che vivono in questi centri. Obiettivo: contribuire al miglioramento ed alla continuità dell’attività di strutture come Fondazione trentina per l’Autismo e Casa Sebastiano, centro specialistico dedicato allo studio dei disturbi dello spettro autistico.
Tutte le soluzioni e innovazioni progettate da Ecotech GTS, hanno come obiettivo principale la riduzione delle emissioni in atmosfera ed il risparmio energetico.